Dichiarazione di Copyright © Tutto il materiale contenuto nel presente sito appartiene ai rispettivi proprietari, secondo le norme sul diritto d'autore. Non è possibile usare il contenuto di questo sito per uso personale e/o commerciale. E' ammesso l'uso solo per motivi privati ed è gradita la citazione della fonte.

Classifica delle 10 cartoline più viste del mese

giovedì 17 maggio 2012

Vecchie immagini del Ponte di Marmo a Livorno

Il Ponte di Marmo si trova in via Borra nel Rione di Venezia a Livorno.

Foto d'epoca risalente ai primi del 900 del  Ponte di Marmo in via Borra,
caratteristico per il rosso dei suoi mattoni ornati dalla marmorea cordonatura.
Il ponte collega via del Porticciolo tramite via Borra a piazza dei Domenicani
dove si trova la mestosa chiesa di Santa Caterina.


 Sulle spallette del ponte di Marmo i veneziani scolpivano disegni e scritte
in memoria dei corrionali defunti,
cosi come sul ponte di San Giovanni Nepomoceno.

 Nei dintorni vedi anche:


giovedì 10 maggio 2012

Vecchia immagine della Chiesa del Luogo Pio a Livorno


 La chiesa del Luogo Pio, o dell'Assunzione della Vergine e di San Giuseppe, 
si trova in piazza del Luogo Pio, nel rione Venezia a Livorno.
Rara immagine della Chiesa del Luogo Pio che fu costruita tra 
il 1713 ed il 1715 su disegno di Giovanni del Fantasia.


La sua costruzione è legata alla realizzazione di un orfanotrofio per povere orfane, 
detto appunto Luogo Pio (o Case Pie),  nel quale veniva data assistenza 
ed educazione alle giovani. 




 La Chiesa del Luogo Pio oggi (2012)


 Nei dintorni vedi anche:


sabato 5 maggio 2012

Cartolina d'epoca della Chiesa di San Ferdinando a Livorno

La chiesa di San Ferdinando, detta anche Crocetta 
in riferimento alla piccola croce greca simbolo dei Padri Trinitari si trova a Livorno 
in piazza del Luogo Pio nel rione Venezia.


(Foto d'epoca datata 1890 della Chiesa di Crocetta vista da via della Venezia.)

La chiesa fu iniziata nel 1707 su progetto di Giovan Battista Foggini 
e conclusa dopo quasi dieci anni di lavori da Giovanni del Fantasia (1716), 
autore peraltro della vicina chiesa del Luogo Pio e della maestosa Santa Caterina
Il tempio, intitolato a San Fedinando Re, fu affidato quindi all'opera dei Trinitari
la cui missione era quella di raccogliere fondi per la liberazione degli schiavi cristiani.


 La chiesa di San Ferdinando dopo il bombardamento del 28 Mggio 1943.




 Nei dintorni vedi anche:




giovedì 26 aprile 2012

Immagini d'epoca di Piazza Cavallotti a Livorno

Cartoline d'epoca di Piazza Cavallotti a Livorno, già Piazza delle Erbe.

Piazza delle Erbe e il vecchio Mercato fine 800.

Piazza Cavallotti fine 800 chiamata anche "degli Steccoli"  
dal fatto che i pochi alberi piantati che si vedono nella foto
non riuscivano ad attecchire.

 Nei dintorni vedi anche:

mercato centrale

 Prosegui il viaggio in:

domenica 15 aprile 2012

Cartoline antiche della chiesa Santa Caterina a Livorno

 La chiesa di Santa Caterina si trova in piazza dei Domenicani 
nel rione Venezia a Livorno. 
Approfondimento su
Wikipedia 
 La chiesa fu eretta in sostituzione di una chiesa minore, 
annessa al convento domenicano, a partire dal 1720 dall'architetto 
Giovanni del Fantasia a lato del Rivellino di San Marco,
una guida ottocentesca della città di Livorno riporta curiosamente 
che essa sarebbe dovuta sorgere ad imitazione del Pantheon di Roma.
 Nel 1753 la chiesa, incompleta della facciata, fu aperta al culto ed affidata ai padri domenicani, che erano già ospitati nell'attiguo convento. 
Tuttavia, durante il periodo napoleonico, il convento fu chiuso ed adibito a carcere, funzione che ha mantenuto fino agli ultimi decenni del Novecento, quando il carcere è stato trasferito in località Salviano.
 Cartolina che ci riporta alla fine del 800,
con soggetto principale il ponte dei Domenicani di via Borra.
Passato il ponte sulla destra si trova la piazzetta dei Domenicani davanti alla chiesa omonima e a pochi metri sulla destra il vecchio teatro San Marco.




 Nei dintorni vedi anche:

Prosegui il viaggio in: