Il Teatro Rossini si trovava
 nella zona compresa tra il Mercato delle vettovaglie e piazza Cavour.
Esattamente a metà strada tra Via Rossini e Via dei Fulgidi dove oggi sorge una banca.
I teatro Rossini inaugurato il 25 ottobre 1842 su progetto del Gragnani
poteva contenere cira 1000 spettatori
 presentava 130 palchetti su cinque ordini,
 con una platea larga 14 metri e lunga 15 metri.
Al Rossini furono allestiti spettacoli importanti,
come Nabucco, Ernani, i due Foscari, Giovanna d’Arco.
Poco più tardi fu poi possibile vedere la messinscena di altrettante famose opere liriche, come Madama Butterfly, Carmen, Fedra e molte altre.
Al Rossini furono allestiti spettacoli importanti,
come Nabucco, Ernani, i due Foscari, Giovanna d’Arco.
Poco più tardi fu poi possibile vedere la messinscena di altrettante famose opere liriche, come Madama Butterfly, Carmen, Fedra e molte altre.
Poi nei primi anni del 900 anche il Teatro Rossini 
ha conosciuto un periodo di declino che si è concluso con la chiusura 
del teatro nel 1924.
 I livornesi non hanno mai avuto il coraggio di abbattere l’edificio, ma 
ancora una volta la Seconda Guerra Mondiale e i suoi bombardamenti hanno
 distrutto anche la più remota possibilità di poter riaprire il Rossini.
 Vedi anche:
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
Nessun commento:
Posta un commento