Dichiarazione di Copyright © Tutto il materiale contenuto nel presente sito appartiene ai rispettivi proprietari, secondo le norme sul diritto d'autore. Non è possibile usare il contenuto di questo sito per uso personale e/o commerciale. E' ammesso l'uso solo per motivi privati ed è gradita la citazione della fonte.

Classifica delle 10 cartoline più viste del mese

Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query luogo pio. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query luogo pio. Ordina per data Mostra tutti i post

giovedì 10 maggio 2012

Vecchia immagine della Chiesa del Luogo Pio a Livorno


 La chiesa del Luogo Pio, o dell'Assunzione della Vergine e di San Giuseppe, 
si trova in piazza del Luogo Pio, nel rione Venezia a Livorno.
Rara immagine della Chiesa del Luogo Pio che fu costruita tra 
il 1713 ed il 1715 su disegno di Giovanni del Fantasia.


La sua costruzione è legata alla realizzazione di un orfanotrofio per povere orfane, 
detto appunto Luogo Pio (o Case Pie),  nel quale veniva data assistenza 
ed educazione alle giovani. 




 La Chiesa del Luogo Pio oggi (2012)


 Nei dintorni vedi anche:


lunedì 11 giugno 2012

Cartoline antiche del viale Caprera a Livorno

Il viale Caprera si trova nel quartiere della Venezia a Livorno.

 Il Quartiere della Venezia visto dal Ponte di Santa Trinità, 
sulla sinistra il canale oggi in fase di nuova realizzazione del viale Caprera,
sulla destra il canale detto " dei Genovesi" che nel 1400 portava all'omoninmo porticciolo
posto esattamente dove oggi si trova il palazzo dell'anagrafe.

Foto d'epoca antecedente al 1898 
anno in cui è avvenuto l'interramento del canale del viale Caprera 
per risanare la zona dopo un epidemia di colera. 
 Ci troviamo sullo scivolo del Ponte di Santa Trinità 
davanti a noi gli scali del Piaggione dei Grani che univano la Piazza di Crocetta 
(oggi del Luogo Pio) con la piazza della Fortezza Vecchia.
Sullo sfondo riconosciamo il palazzo del Refugio.

In questa foto come potrete osservare il canale del viale Caprera è già stato interrato
sono cosi scomparsi, gli scali dei Bottini dell'Olio prima chiamati scali del Luogo Pio,
gli scali del Piaggione, gli scali delle Saponiere, 
gli scali delle Bilance gli scali di Porta Trinità e gli scali delle Fontine
 dove vi erano due fonti che davano acqua ai lavatoi pubblici.

Altra rara immagine del canale che scorreva lungo il viale Caprera di oggi,
sulla destra l'Erta dei dei Risicatori e piu avanti 
il vecchio ponte poi demolito di Santa Trinità.

Il viale Caprera alberato visto dai Bottini dell'Olio
sulla destra il palazzo oggi scomparso delle case Pie,
mentre sul retro vi è la Chiesa del luogo Pio.


Nei dintorni vedi anche:


sabato 5 maggio 2012

Cartolina d'epoca della Chiesa di San Ferdinando a Livorno

La chiesa di San Ferdinando, detta anche Crocetta 
in riferimento alla piccola croce greca simbolo dei Padri Trinitari si trova a Livorno 
in piazza del Luogo Pio nel rione Venezia.


(Foto d'epoca datata 1890 della Chiesa di Crocetta vista da via della Venezia.)

La chiesa fu iniziata nel 1707 su progetto di Giovan Battista Foggini 
e conclusa dopo quasi dieci anni di lavori da Giovanni del Fantasia (1716), 
autore peraltro della vicina chiesa del Luogo Pio e della maestosa Santa Caterina
Il tempio, intitolato a San Fedinando Re, fu affidato quindi all'opera dei Trinitari
la cui missione era quella di raccogliere fondi per la liberazione degli schiavi cristiani.


 La chiesa di San Ferdinando dopo il bombardamento del 28 Mggio 1943.




 Nei dintorni vedi anche:




martedì 22 maggio 2012

Cartolina storica del Ponte di Venezia a Livorno

Il Ponte Lungo o di Venezia 
si trova a Livorno nell'omonima via e nell' omonimo rione "Venezia".

Questo vecchio scatto fotografico immortalato dagli Scali del Monte Pio
e risalente ai primi del 900 ritrae il ponte Lungo, costruito nel periodo Mediceo.
Al di là del ponte, sulla sinistra gli scali delle Ancore costeggiano le mura Pisane (1392)
mentre a destra gli scali delle Barchette 
conducono al Ponte Santa Trinità nei pressi della Fortezza Vecchia.
Nel Palazzo in angolo in via della Venezia nel 1870 si stabili 
l'Istituto Femminile di Santa Giulia conosciuto come Paradisino.
Mentre proseguendo il nostro viaggio per la via della Venezia,
a destra, ci troviamo in Piazza del Luogo Pio,
 davanti alla chiesa Crocetta, o meglio di San Ferdinando Re di Castiglia.

Antica stampa del Ponte di Venezia realizzata dal pittore Livornese
Giuseppe Maria Terreni nel 1785 circa.
Il Ponte di Venezia con le nuove spallette metalliche
 fotografato dagli scali delle Barchette.


Immagine piu recente del Ponte di Venezia andato distrutto durante 
la seconda Guerra Mondiale e poi ricostruito piu largo in cemento armato.


  Nei dintorni vedi anche:

sabato 26 maggio 2012

Immagini d'epoca del Ponte Santa Trinita a Livorno

Il Ponte Santa Trinità si trova a Livorno nel rione di Venezia.
 Il Ponte Santa Trinita visto dalla Fortezza Vecchia costruito nel 1676 
per collegare il rione di Venezia (Nuova) con la citta e il porto,
poi demolito nel 1940 perche pericolante.

Nella vecchia cartolina, il Ponte Santa Trinità ed il canale 
poi interrato nell'attuale Viale Caprera.


Da piazza della Fortezza Vecchia passando per il ponte 
e scendendo dallo scivolo (sulla destra della foto)
 si arrivava sugli Sali del Piaggione dei Grani e proseguendo,
in piazza di Crocetta (dalla Chiesa di San ferdinando)
oggi Piazza del Luogo Pio.

Il vecchio Ponte Santa Trinita lato Fortezza Vecchia e i beconcini.



La ricostruzione del ponte avvenuta negli anni 90.
(foto dal web)





  Nei dintorni vedi anche: 
 
La Venezia Nuova