La terrazza Ciano oggi Mascagni
è uno dei luoghi più eleganti e suggestivi di Livorno e si trova sul lungomare labronico.
Veduta aerea della Terrazza Mascagni di oggi sorta sulla Spianata dei Cavalleggeri.
La Spianata dei Cavalleggeri in un immagine che risale ai primi del 900.
Qui un tempo sorgeva un fortilizio facente parte del sistema difensivo della costa
noto come Forte dei Cavalleggeri da qui il nome ''Spianata dei Cavalleggeri''.
Il
Forte era composto da una torre e da un vasto complesso edilizio ed
occupava un'area di 30 x 60 metri e la torre, posta all'estremità
ovest, era formata da tre piani.
Le scuderie al piano terra e l'alloggi dei cacciatori al primo piano.
Nel forte alloggiava un distaccamento dei cavalleggeri
( 9 cacciatori volontari a cavallo comandati da un tenente)
per il pattugliamento della costa finalizzato soprattutto ad impedire il contrabbando
e a garantire la sicurezza sanitaria degli sbarchi, dopo l' unità d'Italia,
la costruzione fu ceduta al Comune e fu smantellata nel 1872 compresa la torre.
Nel 1886 sulla spianata rimasta venne costruito un “asilo Elioterapico.
Nell'ultimo decennio dell'Ottocento 1892, sulla Spianata
si registra la costruzione di un parco di divertimenti, l' Eden Montagne Russe''
che rimase in funzione fino ai primi anni del secolo successivo.
In questa struttura, sin dal 1896,
si tennero alcuni dei primi spettacoli cinematografici italiani.
Durante l’estate un gran numero di livornesi e di villeggianti frequentavano questo parco di divertimenti, qui potevano ammirare i baracconi con le donne fenomeno,
i mostri della natura, le foche ammaestrate, le gabbie con le bestie feroci.
Inoltre si divertivano con i tiri al bersaglio, le diacciatine e le varie trattorie
ma a causa dei prezzi elevati operò una selezione di elite nel pubblico.
Serie di foto d'epoca della Terrazza Costanzo Ciano degli anni 30.
La torre che compare nelle precedenti e successive immagini della Terrazza Ciano
non sarebbe quella del Forte dei Cavalle
ggeri come alcuni ritengono
ma del parco divertimenti Eden.
Una carta conservata
nel archivio storico del Comune di Livorno (f.249, 1872) mostra la
spianata dei cavalleggeri libera da qualsiasi edificio prima delle successive
trasformazioni.
(fonte wikipedia)