Dichiarazione di Copyright © Tutto il materiale contenuto nel presente sito appartiene ai rispettivi proprietari, secondo le norme sul diritto d'autore. Non è possibile usare il contenuto di questo sito per uso personale e/o commerciale. E' ammesso l'uso solo per motivi privati ed è gradita la citazione della fonte.

Classifica delle 10 cartoline più viste del mese

mercoledì 9 novembre 2011

Chiesa della Santissima Trinità (dei Cappuccini) a Livorno

La chiesa della Santissima Trinità si trova a Livorno, 
nei pressi di Borgo Cappuccini, e precisamente in piazza Gavi 
dove sono presenti due piccole statue raffiguranti rispettivamente 
la Madonna con Bambino (d'origine settecentesca) 
e San Francesco (anni venti del XX secolo).
 L'Ordine dei Frati Minori Cappuccini giunse a Livorno a seguito di una formale richiesta presentata al granduca Francesco I de' Medici nel 1582.  
(Info wikipedia)

 La chiesa della Santissima Trinità oggi.

Nei dintorni vedi anche: villa Regina

Prosegui il viaggio in: via Borgo Cappuccini

martedì 8 novembre 2011

Foto d'epoca di via Donnini a Livorno

Foto d'epoca di Via Donnini incrocio viale Carduci.
L'albergo Tirrenia, la vecchia foto risale al 1920.




Nei dintorni vedi anche:



Prosegui il viaggio in:

domenica 6 novembre 2011

Foto d'epoca di via Borgo dei Cappuccini a Livorno

Via Borgo dei Cappuccini a Livorno 
inizia da Piazza Giovane Italia e termina in Piazza Mateotti.
La strada fu cosi denominata fin dal 1781, prima era detta via di Montenero e prima ancora via Maestra dei Cappuccini data la presenza sin dal 1582 dell' Ordine dei Cappuccini.
 Via Borgo dei Cappuccini incrocio con via San Carlo detta " 4 Canti".
Foto d'epoca del 1928 di
via Borgo dei Cappuccini angolo Piazza Gavi.
Nell'attuale Piazza 
ancora oggi si trova  la Chiesa della Santissima Trinità (dei Cappuccini).

 Nei dintorni vedi anche:


Prosegui il viaggio:







martedì 1 novembre 2011

Cartoline degli Scali Novi Lena a Livorno

Foto d'epoca degli Scali Novi Lena Adriano che partendo dalla attuale Piazza Giovane Italia terminava in Piazza Mazzini (già Piazza di Marte)  
fino al Lazzeretto di San Rocco (1590) nell'attuale zona del Cantiere Navale.
Per tale motivo fino all'anno 1896 vennero chiamati Scali di San Rocco.
Immagine d'epoca degli Scali Novi Lena incrocio via Borgo dei Cappuccini, 
immagine rimasta ancora oggi immutata, almeno nei palazzi.
In primo piano il Ponte Nuovo. 
Qui iniziano i fossi reali che circondano tutta la città costruita dai Medici.
Scali Novi Lena  nel rione conosciuti come "alle 'antine" .
Nella foto la banchina con le cantine sotto il piano stradale dove erano 
ormeggiate le barche dei pescatori.
In queste cantine risiedevano piu che altro noleggiatori di barche a remi , 
molto frequentati dai pescatori dilettanti e da tutti coloro che volevano 
fare "una armena giratina" per il porto.
Due tra i piu famosi noleggiatori furono Drea e Il Morino.
 Scali Novi Lena con alle spalle piazza Mazzini, 
sull’angolo che dà sulla piazza c’era un bar, molto conosciuto nel rione, 
il bar Ardito.



Nei dintorni vedi anche;



Prosegui il viaggio in:






domenica 30 ottobre 2011

Cartoline d'epoca degli Scali Cialdini a Livorno

Scali Cialdini a Livorno iniziano da piazza Micheli ed arrivano al Ponte Nuovo.
Davanti ai palazzi, che vediamo nella foto sopra, si trova il canale dei Francesi, 
che passando sotto il ponte dei Sospiri, unisce la Darsena dei Quattro Mori 
alla darsena del Cantiere Navale.

Il canale dei Francesi, lungo questo canale c’era un grande spiazzo triangolare che serviva come deposito della rena raccolta lungo il fiume Arno. 
La rena da qui veniva trasportata dai renaioli per mezzo dei becolini
(i barconi nella foto) lungo il canale dei Navicelli.
In primo piano il canale con il ponte dei Sospiri. 
A sinistra il molo del Bacino di Carenaggio di cui si intravede
la parte finale a semicerchio, che fu costruito nel 1862, 
durante il riassetto di tutta la zona, sul terreno occupato dal 
vecchio arsenale di porta Murata fatto costruire dal granduca Ferdinando I 
nei primi anni del 1600.
Scali Cialdini la zona dei renaioli, a sinistra si vede il bel palazzo Squilloni 
che fu sede dell’Istituto Nautico.


Nei dintorni vedi anche:


Prosegui il viaggio in: