Dichiarazione di Copyright © Tutto il materiale contenuto nel presente sito appartiene ai rispettivi proprietari, secondo le norme sul diritto d'autore. Non è possibile usare il contenuto di questo sito per uso personale e/o commerciale. E' ammesso l'uso solo per motivi privati ed è gradita la citazione della fonte.

Classifica delle 10 cartoline più viste del mese

martedì 10 aprile 2012

Storiche immagini della chiesa degli Olandesi a Livorno

Il Tempio della Congregazione Olandese Alemanna,
conosciuto più semplicemente anche come chiesa degli Olandesi, 
si trova a Livorno lungo il Fosso Reale.


 Il Tempio della Congregazione Olandese Alemanna è una slanciata costruzione neogotica, una delle poche opere ottocentesche in questo stile presenti a Livorno.

Su disegno di Dario Giacomelli i lavori della chiesa furono avviati nel 1862 
e terminarono con la sua inaugurazione nel 1864.
Nella chiesa si trovava un bellisimo organo costruito dalla ditta Agati-Tronci
definito senza uguali in Toscana poi depredato nel dopoguerra.
In questa vecchia foto come possiamo osservare a sinistra della chiesa 
esisteva la piazza Carlo Poerio dove fu poi costruito l’edificio delle scuole Antonio Benci.



  La stessa cartolina riprodotta in bianco e nero e  colorata.




 Chiesa degli Olandesi 1960
 



L'edificio fu risparmiato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale
ma dal 1953 cioè dopo scioglimento della Congregazione il Tempio 
è caduto in un lento ed inesorabile stato di degrado.



 Nei dintorni vedi anche:


Prosegui il viaggio in:


domenica 1 aprile 2012

Immagini storiche del Mercato Centrale a Livorno

Il Mercato Centrale detto anche Mercato delle vettovaglie,
si innalza sugli scali Aurelio Saffi, lungo il Fosso Reale di Livorno.




 Il Mercato Centrale disegnato dall'ingegniere Badaloni venne realizzato
 in circa cinque anni nell’area prima occupata dall’antica Arena Labronica.


 Fu inaugurato al pubblico il 1 marzo del 1894
 l' edificio ha quattro ingressi, ognuno su un lato, il principale di questi
si trova sugli scali Aurelio Saffi.







All' interno dell' edificio vi è un grande salone centrale lungo ben 95 metri, largo 26 
ed alto 35 dove si trovano 34 botteghe con cantine e più di 230 
banchi adibiti alla vendita di vari alimenti.
 Ai lati del salone centrale vi sono altre due sale una
adibita al mercato del pesce e l'altra alla vendita degli erbaggi, 
delle uova e del pollame



 Altra cartolina risalente ai primi del 900 degli scali Saffi.
La prima costruzione che troviamo sulla sinistra è il cinema teatro Politeama 
con accanto la fabbrica del ghiaccio artificiale, piu avanti l’imponente
Nuovo Mercato delle vettovaglie.


 Cartolina d'epoca dei primi del 900 ci troviamo sempre lungo gli Scali Saffi, 
al centro la fabbrica del ghiaccio artificiale
 costruita nel 1888 dalla società Vogel ed attiva fino al 1950.
La fabbrica utilizzava l'acqua proveniente dal cisternone che successivamente
veniva raffreddata in contenitori immersi nell'acqua salata dei fossi
tramite serpentine che contenevano ammoniaca liquefatta,

Cartolina colorata del mercato delle vettovaglie.



Info su Wikipedia 

 Nei dintorni vedi anche:

martedì 27 marzo 2012

Immagine storica del Teatro San Marco a Livorno

Il Teatro San Marco è stato uno dei principali teatri livornesi ed italiani dell'Ottocento, sicuramente il più elegante della città, superiore per apparato decorativo 
al più grande Teatro Goldoni.
 Il Teatro fu distrutto durante i bombardamenti aerei della seconda guerra mondiale e definitivamente demolito nel dopoguerra, oggi rimangono solo i pochi 
resti della facciata principale.

(Particoli interni del teatro)

 La costruzione del Teatro San Marco risale ai primi anni del XIX secolo quando Luigi Gragnani pubblicò il progetto per la realizzazione di un teatro nella zona
del Rivellino di San Marco, a breve distanza
dal quartiere della Venezia Nuova
e dalla chiesa Santa Caterina.
  Nel 1852 fu restaurato da Giuseppe Cappellini,
la cui fama era legata al compimento del Teatro Goldoni e
 nel 1921 ospitò il congresso costitutivo da cui sarebbe nato il Partito Comunista d'Italia.

Potrebbe anche interessarti:

martedì 20 marzo 2012

Antica cartolina delle Scuole Benci a Livorno

Il bel palazzo delle Scuole Benci si trova a Livorno sugli Scali Olandesi
 lungo il Fosso Reale difronte al Mercato Centrale.
 Le Scuole Benci vennero costruite nel 1893 
su progetto dell'Ing. Badaloni nell’area della vecchia piazza Poerio.
Il palazzo aveva tre ingressi separati, per la Scuola maschile al piano terreno, per la quella femminile al primo piano e per la Regia Scuola Tecnica al secondo.

 Nei dintorni vedi anche:


Prosegui il viaggio in:


venerdì 16 marzo 2012

Cartoline degli Scali Saffi e Olandesi a Livorno

Gli Scali Saffi e degli Olandesi si trovano nel centro di Livorno 
e costeggiano il Fosso Reale dal Ponte di Piazza Cavour al Ponte San Benedetto giungento cosi in Piazza della Repubblica.
Il Fosso Reale nel 1912 visto da Piazza Cavour.
I Fossi furono costruiti da Cogorano, modificando il progetto di Buontalenti,
 inizialmente servirono a scopo militare per la difesa della città, 
in seguito vennero usati per il trasporto delle merci dal porto ai vari magazzini 
ed esercizi commerciali.
La cartolina ritrae gli Scali Saffi sulla destra ed Olandesi sulla sinistra, 
al centro il Ponte di Piazza Cavour che è il secondo in larghezza 
dopo il Voltone di Piazza della Repubblica.
Il  ponte che attraversava il fosso reale nei pressi della piazza del Casone 
o di San Leopoldo fu allargato nel 1862 
ottenendo cosi una piazza decisamente più grande, la nuova attuale Piazza Cavour.
Bella cartolina panoramica dei due scali risalente agli anni 50,
come potrete notare i fossi sono liberi delle barche ormeggiate,
e le strade senza auto, che bellezza.
Sulla sinistra della cartolina proseguendo lungo gli scali Saffi troviamo l' Imponente edificio ottocentesco del Mercato Centrale, di faccia sugli Scali Olandesi
domina con la sua facciata in stile neogotico la Chiesa Alemanna edegli Olandesi.


Scali Saffi
 il Teatro Politeama e la fabbrica del ghiaccio artificiale
 costruita nel 1888 dalla società Vogel ed attiva fino al 1950.
La fabbrica utilizzava l'acqua proveniente dal cisternone che successivamente
veniva raffreddata in contenitori immersi nell'acqua salata dei fossi
tramite serpentine che contenevano ammoniaca liquefatta.

 Proseguendo il nostro viaggio lungo i fossi Medicei
in direzione di Piazza Carlo Alberto ossia Piazza della Repubblica
ci troviamo davanti ad una cartolina che ritrae il Ponte San Benedetto nei primi del 900.


Nei dintorni vedi anche:


Proosegui il viaggio in: