Dichiarazione di Copyright © Tutto il materiale contenuto nel presente sito appartiene ai rispettivi proprietari, secondo le norme sul diritto d'autore. Non è possibile usare il contenuto di questo sito per uso personale e/o commerciale. E' ammesso l'uso solo per motivi privati ed è gradita la citazione della fonte.

Classifica delle 10 cartoline più viste del mese

martedì 3 maggio 2011

Cartoline di Barriera Roma a Livorno

Barriera Roma risale al 1890, 
si trovava esattamente in via Roma incrocio via Nazzario Sauro. 


Fu costruita nel 1889 nei pressi dei cimiteri della Misericordia, 
infatti dietro ad essa si vede la stazioncina di preghiera che esiste ancora oggi.


 Le mura della barriera correvano nel centro di viale Nazario Sauro 
e partendo dalla Fortezza Vecchia, arrivavano alla Porta San Marco 
e proseguivano fino alla Barriera Garibaldi,  
da qui, correndo parallele alla vecchia via Aurelia, 
arrivavano alla Porta Vittorio Emanuele a metà del viale della Stazione. 
Proseguivano ancora fino alla Porta alle Colline (Porta San Leopoldo) 
che si trovava davanti al pronto Soccorso dell’attuale Ospedale in viale Alfieri 
ed ancora lungo la via Aurelia arrivavano fino a questa Barriera per proseguire 
fino alla Barriera Regina Margherita nei pressi della Accademia Militare.



Cartoline antiche dell' ippodromo di Livorno

L'ippodromo di Livorno fu realizzato nel 1894
 e si trova in prossimità del lungomare
per la precisione sui terreni un tempo occupati dal parco di Villa Letizia.
(L'ngresso dell'ippodromo lato viale Italia)
In precedenza, tra il 1868 ed il 1893, la Società Livornese Corse Cavalli 
aveva tenuto le proprie corse presso il cosiddetto Campo di Osservazione
nell'area oggi occupata dalla Stazione Centrale e da piazza Dante.
Lo sviluppo delle attività balneari e ricettive sul lungomare, unito alle cattive condizioni del più antico impianto sportivo, portarono alla costruzione del nuovo ippodromo nei pressi della Villa Cave Bondi (Villa Letizia).
  La struttura fu inaugurata il 15 agosto 1894 alla presenza di ventimila persone.
 Qui, nell'agosto del 1919 si svolse una grande rappresentazione ginnico-militare per l'assistenza ai militari congedati bisognosi; nell'occasione fu illustrato l'uso del carro armato.Nel 1937 l'ippodromo fu intitolato a Federico Caprilli, livornese, capitano di cavalleria e precursore della doma gentile.


 Giornale Luce del 1935
 Descrizione sequenze:
veduta dell'ippodromo dell'Ardenza, il presidente della Camera Costanzo Ciano
presenzia alle gare di galoppo


Voci Correlate:



Immagini d'epoca di Barriera Vittorio Emanuele a Livorno

Barriera Vittorio Emanuele II
costruita intorno al 1860, fu ampliata tra il 1910 ed il 1911 ed oggi scomparsa.
Si trovava sull'allora viale degli Acquedotti, l'attuale viale Carducci incrocio viale Alfieri.


Nell immagine che risale al 1911 si riconosce bene l'oggi v.le Carducci grazie anche al riferimento sullo sfondo della Stazione Centrale F.s.


 Viale degli Acquedotti e la Barriera Vittorio Emanuele.



 Barriera Vittorio Emanuele sul viale degli Acquedotti
(1920)





Nei dintorni vedi anche:


cisternone
Acque della Salute

Prosegui il viaggio in:

Foto storiche di Porta alle Colline o San Leopoldo a Livorno

Porta San Leopoldo o Porta alle Colline
 si trovava nei pressi dell' attuale piazza Damiano Chiesa,  
ultimata nel 1841 fù demolita nel 1930 ed era posta lungo la strada 
per la frazione di Salviano, 
dove negli anni trenta del Novecento fu costruito un monumentale 
accesso agli Spedali Riuniti su progetto di Ghino Venturi. 


All'esterno della porta, negli anni sessanta dell'Ottocento fu costruito un palazzetto
 poi adibito ad uso di lazzaretto.

 (Porta alle Colline o San Leopoldo facciata esterna datata 1898)

Porta San Leopoldo per i livornesi "alle Colline" costituiva uno 
dei cinque accessi alla città Leopoldina, molto semplice all'interno era fastosamente ornata all'esterno da ricchi tralci di frutta in pietra di macigno. 
Nella piazza davanti alla porta si teneva il mercato del bestiame, al mattino, prima dell'alba, le contadine del Gabbro, cariche dei loro prodotti che avrebbero poi venduto al mercato di Livorno s'incamminavano per quello stradone polveroso. 
La porta fù demolita nel 1930, quando le mura vicine erano già state smantellate per far posto al nuovo ospedale Costanzo Ciano.


    Cartoline d'epoca della Barriera Maremmana a Livorno

    La Barriera Maremmana costruita nel 1835, 
    si trovava nell'attuale piazza Matteotti (già piazza Roma)

     


     ....in quanto le mura si estendevano sulla direttrice odiera del viale Mameli
    continuando per via Montebello e via della Bassata, fino alla Porta a Mare 
    (davanti al Cantiere Navale).
     Piu tardi nel 1889, queste subirono una profonda modifica per cui 
    Barriera Maremmana fu spostata al quadrivio: 
    via Roma, via dell'Ardenza, v.le Nazzario Sauro e viale Boccaccio (Barriera Roma).




    Oggi le due porte non ci sono piu, come non ci sono piu i due torrini che ornavano la prima porta (che furono lasciati in mezzo alla piazza Roma per alcuni anni) 
    resta solamente la strada che univa l'attuale via del Littorale.

     
     Piazza Roma quando vi passavano le mura doganali.






       La piazza che ne derivo ospitò il Parco delle Rimembranze"  
    (dedicato ai morti della prima guerra mondiale)
    che fù tolto successivamente per dare un assetto diverso all'ambiente 
    dopo la costruzione del grattacielo.





     il Parco delle Rimembranze creato in piazza Roma,
    un albero per ciascun Livornese caduto nella Grande Guerra 


    Prosegui il viaggio in: