Dichiarazione di Copyright © Tutto il materiale contenuto nel presente sito appartiene ai rispettivi proprietari, secondo le norme sul diritto d'autore. Non è possibile usare il contenuto di questo sito per uso personale e/o commerciale. E' ammesso l'uso solo per motivi privati ed è gradita la citazione della fonte.

Classifica delle 10 cartoline più viste del mese

sabato 5 agosto 2017

Cartoline della Chiesa Armena a Livorno

La chiesa armena di San Gregorio Illuminatore 
 era la chiesa cattolica della nazione Armena di Livorno
e si trova in via della Madonna.


La chiesa di San Gregorio Illuminatore fu costruita nel 1716 per la prospera comunità armena di Livorno dall'architetto Giovanni Del Fantasia su un progetto del principe Ferdinando de' Medici.


Colpita duramente dai bombardamenti aerei della seconda guerra mondiale, la chiesa fu oggetto di furti, razzie e atti vandalici. Nel dopoguerra, venuta meno la comunità armena di Livorno, prevalse l'idea di ridurre il complesso ad una sorta di piccolo oratorio, demolendo gran parte dell'edificio, nonostante i danni riportati non fossero tali da decretarne l'abbattimento.



 Dal 27 settembre 2008 è sede di un centro interculturale.











venerdì 4 agosto 2017

Cartoline del Teatro degli Avvalorati di Livorno

Il Teatro degli Avvalorati o degli Armeni
si trovava dove oggi vi è l’ attuale Viale degli Avvalorati.
 Inaugurato nel 1782 con il nome Teatro degli Armeni
fu successivamente acquistato nel 1790 dall'Accademia degli Avvalorati 
da cui prese il nome.
 L'esterno assunse l'aspetto definitivo nel 1867, quando fu costruita la nuova facciata rivolta verso il Palazzo Comunale.

 Originariamente disponeva di 126 palchetti su cinque ordini, 
con una platea larga 15 metri e lunga 18 metri.

  Nel 1919 Torello Macchia demolì il quarto e quinto ordine di palchi 
per realizzarvi una galleria e ampliò il palcoscenico. 
In seguito, e fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, divenne una sala cinematografica dove si proiettavano film in prima visione.

 Semidistrutto durante i bombardamenti aerei tedeschi nel 1944
fu succesivamente demolito.


 Vedi anche:


Cartolina del Teatro Rossini di Livorno

 Il Teatro Rossini si trovava
 nella zona compresa tra il Mercato delle vettovaglie e piazza Cavour.
Esattamente a metà strada tra Via Rossini e Via dei Fulgidi dove oggi sorge una banca.
I teatro Rossini inaugurato il 25 ottobre 1842 su progetto del Gragnani
poteva contenere cira 1000 spettatori
 presentava 130 palchetti su cinque ordini,
 con una platea larga 14 metri e lunga 15 metri.
 Al Rossini furono allestiti spettacoli importanti, 
come Nabucco, Ernani, i due Foscari, Giovanna d’Arco. 
Poco più tardi fu poi possibile vedere la messinscena di altrettante famose opere liriche, come Madama Butterfly, Carmen, Fedra e molte altre.
Poi nei primi anni del 900 anche il Teatro Rossini ha conosciuto un periodo di declino che si è concluso con la chiusura del teatro nel 1924.
 I livornesi non hanno mai avuto il coraggio di abbattere l’edificio, ma ancora una volta la Seconda Guerra Mondiale e i suoi bombardamenti hanno distrutto anche la più remota possibilità di poter riaprire il Rossini.


 Vedi anche:







Cartolina della Chiesa Santa Lucia a Livorno

La chiesa di santa Lucia sorge all'interno del Castello di Antignano 
affiancata da un elegante campanile risalente al 1880.


 La chiesa risalirebbe al 1575, quando fu consacrata ai santi Cosimo e Damiano per servire il Castello di Antignano, costruito circa un decennio prima.

Fonte Wikipedia 


 La chiesa di santa Lucia all'interno del Castello di Antignano.


Vedi anche:

castello cremoni

giovedì 3 agosto 2017

Cartoline della Chiesa Santa Teresa a Livorno

La Cappella di Santa Teresa sorge a Livorno, nel quartiere di Antignano; 
annessa all'istituto religioso "Santa Teresa", tenuto dalle suore carmelitane, si trova lungo la via del Littorale, nei pressi del Castello di Antignano e della chiesa di Santa Lucia.

 All'inizio del Novecento, Leopoldo Bufalini, arcidiacono del Duomo di Siena, volle erigere una chiesetta nel borgo di Antignano in onore di santa Teresa di Gesù.


 Il progetto fu affidato all'ingegner Francesco Zanaboni, anch'egli di Siena, che, per il disegno del tempio, si ispirò proprio all'architettura gotica senese.