Dichiarazione di Copyright © Tutto il materiale contenuto nel presente sito appartiene ai rispettivi proprietari, secondo le norme sul diritto d'autore. Non è possibile usare il contenuto di questo sito per uso personale e/o commerciale. E' ammesso l'uso solo per motivi privati ed è gradita la citazione della fonte.

Classifica delle 10 cartoline più viste del mese

domenica 5 giugno 2011

Cartoline di Piazza Mazzini a Livorno

Viaggiando dal Porto verso il Viale Italia subito dopo scali Novi Lena 
troviamo sulla sinistra Piazza Mazzini già Piazza di Marte
 a fianco allo storico Cantiere Navale Orlando.


 Foto aerea di Piazza Mazzini del 1939
L’attuale Corso Mazzini che dal largo Attias arriva fino alla piazza omonima ,
nel 1600 fece parte della via delle Spianate che partiva dalla
via dei Condotti Vecchi (S. Andrea) e arrivava alla piazza di Marte.
In fondo al corso Mazzini, lungo 724 metri, si apre la piazza omonima,
che prima si chiamava piazza di Marte perché ci venivano fatte le esercitazioni militari. Questa piazza serviva anche come deposito di legnami e travi da costruzione e nella parte più vicina alla vecchia darsena venivano costruite e riparate piccole navi.
L'Obelisco-Fontana "Fonte Guglia"
Una bella immagine di Piazza Mazzini con i nuovi alberi e L’Obelisco-Fontana ovvero la Fonte Guglia realizzata da Pasquale Poccianti nel 1836 e posta a dimora su ordine di Ferdinando I per segnare lo spazio entro in cui era proibito costruire abitazioni o fabbriche.
 Inoltre c'è da sapere che sotto questa guglia si trovava una fonte pubblica.
Purtroppo dell’obelisco oggi ne rimane un piccola parte, manca la parte superiore.
 La foto risale al 1871, nella piazza venne aperto, un vasto recinto 
" L'Antica Fiera Livornese". 
Qui furono costruiti diversi padiglioni e botteghe che ospitavano a suon di musica lotterie e treatrini. L’interno era abbellito da illuminazione a gas,
 da fiori e boschetti e da diversi getti d’acqua. 
Frequentatissimo dai livornesi e dai forestieri che arrivavano a 
Livorno nella bella stagione, 
questo Eden venne in seguito spostato lungomare.


Ci troviamo in Piazza Mazzini nei primi del 900, nella foto gli uffici 
e la palazzina della direzione del Cantiere Navale Luigi Orlando che si affacciavano 
sulla piazza, in fondo a questa si apriva la darsena del cantiere e gli scali chiamati 
“alle ‘antine”  (Scali Novi Lena) dove esistevano numerose cantine che ospitavano cantieri di riparazione e costruzione di piccole imbarcazioni.


Prosegui il viaggio in:

venerdì 3 giugno 2011

Complesso Gherardesca

Clicca sulla Cartolina d'epoca per approfondimenti.
  

Cartolina del Complesso Gherardesca a Livorno

 Il Complesso Gherardesca o La Pia Casa di Lavoro è un vasto complesso edilizio 
e si trova a Livorno, in via Galilei già via Riseccoli, 
nei pressi del Cisternone e della chiesa di Sant'Andrea.
  
In passato l'edificio è stato anche nominato 
Ricovero di Mendicità e Casa di riposo "Giovanni Pascoli".
Per approfondimenti continua su...(wikipedia)

Prosegui il viaggio in:

mercoledì 1 giugno 2011

Via De Larderel

Via De Larderel collega a Livorno la piazza della Repubblica 
(già piazza Carlo Alberto o del Voltone)
con la piazza del Cisternone.
via De Larderel vista da piazza Carlo Alberto.
via De Larderel si chiamava precedentemente via dei Condotti Nuovi,
e prese il nome attuale nel 1857 in omaggio alla ricca famiglia De Larderel.
via De Larderel ripresa dalla piazzetta dei Mille dove, in angolo a sinistra, 
esisteva già allora una farmacia.
La famiglia De Larderel vi fece costruire il suo palazzo, 
attuale sede degli uffici della Pretura.

Il conte Francesco de Larderel creò l’industria del borace in Italia 
contribuendone lo sviluppo e sfruttando i soffioni di Larderello che da lui presero il nome.
 
Il maestoso palazzo de larderel con facciata corinzia che si
trova quasi alla fine della via verso il Cisternone
fu realizzato nel 1850 dal livornese Magagnini, 
a lui fu intitolata una strada confinante, che riunì le tre palazzine già esistenti. 
Immagine della via De Larderel con il bel palazzo omonimo durante i festeggiamenti 
per l’inaugurazione della nuova Stazione Ferroviaria.
A destra la via Chiellini, a ridosso della scomparsa fabbrica della birra Peroni.
via De Larderel vista dalla piazza del Cisternone.
 A destra della foto, il palazzo in angolo con la via Magagnini, distrutto durante l’ultima guerra, fu ricostruito mantenendo la stessa sagoma ma senza archi 
e le colonne ornanti i terrazzi che si affacciavano sulla piazza del Cisternone.




in via De Larderel vedi anche:
  



Cartolina di Piazza del Cisternone a Livorno

 
 Cartolina colorata anni 70 di Piazza del Cisternone a Livorno.


In piazza del cisternone vedi anche:


Prosegui il viaggio in: