Dichiarazione di Copyright © Tutto il materiale contenuto nel presente sito appartiene ai rispettivi proprietari, secondo le norme sul diritto d'autore. Non è possibile usare il contenuto di questo sito per uso personale e/o commerciale. E' ammesso l'uso solo per motivi privati ed è gradita la citazione della fonte.

Classifica delle 10 cartoline più viste del mese

lunedì 11 giugno 2012

Cartoline antiche del viale Caprera a Livorno

Il viale Caprera si trova nel quartiere della Venezia a Livorno.

 Il Quartiere della Venezia visto dal Ponte di Santa Trinità, 
sulla sinistra il canale oggi in fase di nuova realizzazione del viale Caprera,
sulla destra il canale detto " dei Genovesi" che nel 1400 portava all'omoninmo porticciolo
posto esattamente dove oggi si trova il palazzo dell'anagrafe.

Foto d'epoca antecedente al 1898 
anno in cui è avvenuto l'interramento del canale del viale Caprera 
per risanare la zona dopo un epidemia di colera. 
 Ci troviamo sullo scivolo del Ponte di Santa Trinità 
davanti a noi gli scali del Piaggione dei Grani che univano la Piazza di Crocetta 
(oggi del Luogo Pio) con la piazza della Fortezza Vecchia.
Sullo sfondo riconosciamo il palazzo del Refugio.

In questa foto come potrete osservare il canale del viale Caprera è già stato interrato
sono cosi scomparsi, gli scali dei Bottini dell'Olio prima chiamati scali del Luogo Pio,
gli scali del Piaggione, gli scali delle Saponiere, 
gli scali delle Bilance gli scali di Porta Trinità e gli scali delle Fontine
 dove vi erano due fonti che davano acqua ai lavatoi pubblici.

Altra rara immagine del canale che scorreva lungo il viale Caprera di oggi,
sulla destra l'Erta dei dei Risicatori e piu avanti 
il vecchio ponte poi demolito di Santa Trinità.

Il viale Caprera alberato visto dai Bottini dell'Olio
sulla destra il palazzo oggi scomparso delle case Pie,
mentre sul retro vi è la Chiesa del luogo Pio.


Nei dintorni vedi anche:


giovedì 7 giugno 2012

Cartolina d'epoca degli Scali del Refugio a Livorno

Gli Scali del Refugio si trovano nel quartiere la Venezia a Livorno.


Gli Scali del Refugio 
prendono il nome dall'omonimo "Palazzo del Refugio"
il primo a sinistra della cartolina.
L'edificio sorse su un terreno utilizzato dagli inizi del 700 come cimitero urbano.
Edificato nel Settecento nei pressi della chiesa di Santa Caterina, ha ospitato una casa di accoglienza per orfani, per essere sede, dal 1825, della Scuola di Architettura Ornato e Agrimensura e, dal 1871, di un istituto professionale. 
Fu danneggiato durante la seconda guerra mondiale e adibito ad uso d'abitazioni civili.

Nei dintorni vedi anche:




martedì 5 giugno 2012

Immagini d'epoca del palazzo del Monte di Pietà e del palazzo delle Colonne di Marmo a Livorno

Il Palazzo del Monte di Pietà ed il Palazzo delle Colonne di Marmo 
si trovano in via Borra nel quartiere della Venezia a Livorno.

Il Palazzo del Monte di Pietà
 si trova in via Borra e fu edificato tra il 1701 e il 1710 
secondo il progetto di Giuliano Ciaccheri. 
Nel 1899 fu restaurato ad opera di Carlo Frullani, con l'aggiunta di una nuova scala.
 Il Palazzo delle Colonne di Marmo
ubicato sempre in via Borra è uno dei più eleganti palazzi del quartiere 
e fu eretto su disegno di Giovan Battista Foggini per conto della famiglia Gamberini. 
Nei primi anni del Novecento fu annesso all'adiacento Monte di pietà.

Nei dintorni vedi anche: 

domenica 3 giugno 2012

Cartolina degli scali delle Ancore e delle Barchette a Livorno

Gli scali delle Ancore e delle Barchette si trovano nel quartiere della Venezia a Livorno.

Cartolina che risale ai primi del 900,
a sinistra del fosso gli scali delle Ancore mentre sulla destra gli scali delle Barchette,
sullo sfondo il vecchio ponte Santa Trinità.

Anche questa vecchia immagine risalente ai primi del 900 
ritrae il fosso della Venezia 
dal ponte Santa Trinità (alle nostre spalle) 
al Ponte Lungo (di Venezia).


Nei dintorni vedi anche:
  

giovedì 31 maggio 2012

Antica cartolina degli Scali del Pesce a Livorno

Gli Scali del Pesce e gli Scali Finocchietti si trovano a Livorno 
nel rione della Venezia.


Immagine degli Scali del Pesce risalente ai primi del 900 
in sosta alcuni Navicelli
 imbarcazioni usate per il trasporto merci da e per il porto.
A destra il palazzo oggi scomparso Palli-Bartolommei divenuto poi palazzo Papadoff 
che che ospitava l'Intendenza di Finanza.
 Ricostruito in stile moderno dopo le distruzioni della guerra è stato sede fino al 1975
Provveditorato degli Studi.
Sullo sfondo i due palazzi detti degli Isolotti.


Immagine degli Scali del Pesce/Finocchietti  risalente ai primi del 900 
con prospettiva opposta alla foto precedente.

Scali del Pesce/Finocchietti datata anni 70



  Nei dintorni vedi anche: 
 
La Venezia Nuova