Dichiarazione di Copyright © Tutto il materiale contenuto nel presente sito appartiene ai rispettivi proprietari, secondo le norme sul diritto d'autore. Non è possibile usare il contenuto di questo sito per uso personale e/o commerciale. E' ammesso l'uso solo per motivi privati ed è gradita la citazione della fonte.

Classifica delle 10 cartoline più viste del mese

Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query purificazione. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query purificazione. Ordina per data Mostra tutti i post

domenica 19 giugno 2011

Foto d'epoca della Chiesa della Purificazione

La Chiesa della Purificazione 
faceva parte di un grande complesso edilizio
denominato Bagno dei Forzati o Bagno delle Galere



La chiesa dell'Arciconfraternita della Purificazione di Maria vergine e dei Catecumeni,
si trovava in via del Giardino, oggi via Fiume accanto al vecchio Ospedale
 e Chiesa di Sant'Antonio poi cancellati dai bombardamenti aerei
 della seconda guerra mondiale.


I resti della Chiesa della Purificazione prima di essere abbattuta.







In via Fiume vedi anche:

 Prosegui il viaggio in:


Foto d'epoca di via Fiume a Livorno

Foto d'epoca di via Fiume, già via del Giardino guardando verso piazza grande.
La via del Giardino prima dell'assetto del nuovo ospedale era molto piu stretta.
Sull'angolo di via della Banca, sulla sinistra, è visibile 
la chiesa della Purificazione di Maria Santissima e dei Catecumeni 
(attualmente in via della Madonna nell'ex chiesa dei Greci Uniiti)

In via fiume vedi anche:

 Prosegui il viaggio in:




    Foto d'epoca del vecchio Ospedale Sant'Antonio a Livorno

    Il vecchio ospedale di Sant'Antonio lato via del Giardino, oggi via Fiume.
    Scatto relizzato sempre da via del Giardino oggi via Fiume, 
    il vecchio Ospedale di Sant'Antonio e l'annessa Chiesa della Purificazione.


    L'ospedale dapprima era ospitato in una struttura adiacente alla vicina chiesa di Sant'Antonio e fu ampliata nel tempo fino a occupare l'adiacente bagno penale; poi, nel XIX secolo, tramontata l'ipotesi di realizzare una nuova struttura su progetto di  
    Luigi de Cambray Digny, furono ultimati importanti lavori con l'apertura di nuove sale. 
     All'inizio del XX secolo, le precarie condizioni igieniche della zona imposero alle autorità di attuare una serie di demolizioni in modo tale da bonificare l'area intorno all'ospedale.
     Gli sventramenti attuati nei pressi della struttura sanitaria portarono alla cancellazione di alcuni vicoli dell'antica Livorno.
     Dopo le demolizioni il nuovo aspetto
    del vecchio ospedale tra via via San Giovanni e via Fiume 1908.


    In via Fiume vedi anche:

    Foto d'epoca della Chiesa di Sant'Antonio a Livorno

    La Chiesa di Sant'Antonio sorgeva nei pressi del " Bagno dei Forzati"
    dove oggi si trova il Palazzo dei Portuali, gravemente danneggiata dai bombardamenti dell'ultima guerra fu completamente demolita nel 1948.



    Nei dintorni vedi anche:

    giovedì 3 agosto 2017

    ll Seamen's Institute di Livorno

    Il Seamen's Institute di Livorno era un edificio situato all'altezza dell'odierna via Fiume prima via del Giardino, a breve distanza dalla chiesa greco-ortodossa della Santissima Trinità, destinato all'accoglienza di marinai britannici. 

    Fonte Wikipedia



    Inaugurato il 4 Dicembre 1913 fu distrutto durante la seconda guerra mondiale.
    .

     Prosegui il viaggio in:



    domenica 19 giugno 2011

    Foto d'epoca della Chiesa Greco Ortodossa a Livorno

    La Chiesa Greco-Ortodossa si trovava tra via della Rosa Bianca e via del Giardino, 
    vicino al Bagno dei forzati, ma fu demolita a seguito della costruzione 
    del Palazzo del Governo (Piazza Unità d'Italia).
    La chiesa greco ortodossa della Santissima Trinità
    era il luogo di culto 
    greco-ortodosso di Livorno. 
    (info su wikipedia) 





    Due rare immagini scattate all interno della chiesa.






    Nei pressi vedi anche:


      Prosegui il viaggio in:

        Foto d'epoca della Chiesa Scozzese a Livorno

        Il Seamen's Institute succesivamente Chiesa degli Scozzesi 
        si trovava in via del Giardino, oggi via Fiume, lato piazza Micheli.

         I Presbiteriani celebrarono le loro liturgie 
        nella chiesa Valdese di via Verdi fino all'inizio del Novecento; 
        successivamente fondarono una nuova cappella presso il Seamen's Institute,
        un istituto (oggi scomparso) destinato all'accoglienza dei marinai anglosassoni che giungevano nel porto di Livorno.
        Nel 1911 la chiesa originaria venne acquistata dalla Chiesa Evangelica Valdese, questa sede fu aperta nel 1912 in sostituzione di un altra piu modesta fondata nel 1890.
        (fonte wikipedia)