Dichiarazione di Copyright © Tutto il materiale contenuto nel presente sito appartiene ai rispettivi proprietari, secondo le norme sul diritto d'autore. Non è possibile usare il contenuto di questo sito per uso personale e/o commerciale. E' ammesso l'uso solo per motivi privati ed è gradita la citazione della fonte.

Classifica delle 10 cartoline più viste del mese

domenica 2 ottobre 2011

Immagini d'epoca della Fortezza Vecchia di Livorno

La Fortezza Vecchia è una fortificazione che si erge a margine 
del Porto Mediceo di Livorno.
Essa, frutto di rimaneggimenti e ricostruzioni nel corso dei secoli, racchiude in sé l'intera storia della città, dalle origini fino ai giorni odierni.
Bastione Ampolletta, prese questo nome dalla clessidra posta in quella parte 
della fortezza e che segnava le ore dei turni di guardia. 
Questa è la parte della fortezza Vecchia rivolta verso il rione di San Giovanni. 
Dietro a questo bastione si trova l’ingresso o Scalo Regio dinanzi all’altro 
Scalo situato dalla parte opposta del fossato nei pressi del ponte di S. Trinita.
 Nelle foto si vede anche il moletto antistante uno degli ingressi (Scali Regi) 
della fortezza e sullo sfondo si intravede il Molo Nuovo arricchito dal nuovo braccio
chiamato diga della Meloria.
La fortezza vera e propria risale tuttavia al XVI secolo, quando i Medici
divenuti padroni del castello di Livorno, 
avviarono un'importante trasformazione delle strutture preesistenti. 
 La foto risale ai primi del 900 e ritrae "Lo Scalo Regio" ossia
 l'acceso principale alla Fortezza che vediamo dall'altra parte del fosso.

(La Fortezza Vecchia oggi)










Potrebbe anche interessarti:





Prosegui il viaggio in: 

domenica 25 settembre 2011

Immagini d'epoca del Monumento dei Quattro mori a Livorno

Il monumento dei Quattro mori è un celebre gruppo scultoreo 
e si trova in piazza Micheli, a Livorno.

Bellissima immagine della vecchia darsena con il monumento ancora avanzato 
e dietro a questo i cantieri navali e meccanici.

Monumento a Ferdinando I detto dei Quattro Mori.
Questo monumento, dedicato a Ferdinando I, 
fu voluto dallo stesso granduca per ricordare ai posteri la guerra fatta ai pirati 
che scorrazzavano in lungo e in largo il mare davanti alle nostre coste e per aver catturato un gran numero di prigionieri e conquistato moltissimi bastimenti e ricchezze. 
Ferdinando I che deve essere ricordato dai livornesi come colui che volle la costruzione 
di Livorno città, volle farsi erigere questo monumento presso la vecchia darsena, 
da lui fatta scavare e dove spesso le navi dell’Ordine Militare di Santo Stefano 
avevano fatto ritorno piene di bottino e di gloria.

La statua del granduca, opera del Bandini, arrivò da Carrara  via mare e fu fatta innalzare, in onore del padre, nel frattempo passato a miglior vita, 
dal figlio Cosimo II nel maggio del 1617.
Il monumento fu in seguito abbellito, ad opera del Tacca, 
con l’aggiunta degli stupendi Quattro Mori fusi in bronzo. 
Pure la base venne completata da armi, vesti e trofei barbareschi 
fusi in bronzo messi ai piedi del granduca. 
Purtroppo questi trofei furono asportati dai repubbliccani francesi nei primi anni del 1800.
Info su Wikipedia


Prosegui il viaggio in: 


Nei dintorni vedi anche:


martedì 20 settembre 2011

Fotocartolina della Chiesa dei Salesiani a Livorno

La Chiesa del Sacro Cuore piu conosciuta come Chiesa dei Salesiani 
si trova a Livorno nel Viale Risorgimento già Viale Regina Elena.

 Info su Wikipedia: Chiesa del Sacro Cuore
I Salesiani nel 1915 decisero di costruire una sede alla periferia della città perché quella vecchia di via del Seminario era ormai divenuta inadatta e piccola per le loro esigenze.
Così quell’anno le Opere Salesiane, sotto la direzione di Don Tommaso Masera, 
iniziarono la costruzione dell’Istituto lungo il viale Regina Elena 
e tre anni più tardi i Salesiani si trasferirono a Colline. 
E’ tra le più grandi di Livorno in stile pseudo-gotico a croce latina 
con tre navate e misura 50 metri per 20.
La chiesa, progettata da Torello Macchia, fu iniziata nel settembre del 1919.



La Chiesa dei Salesiani oggi.
  http://www.salesianilivorno.it


Nei dintorni vedi anche: Porta alle Colline

Argomenti correlati: Chiese Storiche di Livorno




sabato 17 settembre 2011

Immagini d'epoca in cartolina della Fortezza Nuova di Livorno

Il complesso monumentale della Fortezza Nuova è situato nel centro storico di Livorno, al confine nord occidentale dell'originario pentagono di fondazione della città ideale progettata da Bernardo Buontalenti. 


 La Fortezza Nuova di Livorno
fù costruita su progetto di Bernardo Buontalenti e Don Giovanni de' Medici, 
fratello di Ferdinando I, tra il 1590 e l'inizio del 1600. 
All'interno c’erano i quartieri militari e una chiesa consacrata alla Concezione di Maria.

Ingresso della Fortezza Nuova, vi si accedeva attraverso un ponte levatoio 
perché era tutta circondata dai fossi. 
 La Fortezza Nuova fu costruita in cinque mesi ed era vasta il doppio di adesso,
unita alla Fortezza Vecchia con una solida cinta muraria
inglobava anche il "Baluardo di S. Barbara".

 Il Cannone della Fortezza Nuova 
che serviva per segnalare ai livornesi il mezzogiorno.
Nell’ultimo decennio del seicento, sotto Ferdinando II, 
la Fortezza venne abbattuta una metà per costruirvi il quartiere di San Marco. 

La mietitura del grano all' interno della Fortezza Nuova.
Info su Wikipedia: Fortezza Nuova



Prosegui il viaggio in:


Nei dintorni vedi anche:




domenica 11 settembre 2011

Cartoline d'epoca del Teatro Goldoni a Livorno

Immagini d'epoca di via Goldoni e dell'omonimo 
"Regio Teatro Goldoni"
il piu importante teatro di Livorno, l'unico grande spazio teatrale cittadino 
sopravvissuto ai bombardamenti della seconda guerra mondiale 
e alle speculazioni del dopoguerra.
 Il Regio Teatro Goldoni chiamato Teatro Leopoldo fino all'unità d'Italia
fu costruito negli anni 1843-1847 su disegno dell’architetto Cappellini, 
per onorare la memoria del grande commediografo veneziano. 
Venne inaugurato nel luglio 1847 con l’opera “Roberto il Diavolo” e con i “Falsi Monetari”.
Il Teatro Goldoni era tra i più grandi e belli d’Italia, 
poteva essere usato sia di giorno che di notte, poiché era ricoperto con vetrate,
come i teatri di Venezia e di Trieste.




 Il proprietario del Teatro Goldoni fù il Cav. Rodocanacchi 
che lo donò all' accademia Goldoni.










Il Teatro Goldoni oggi.
www.goldoniteatro.it





Prosegui il viaggio in:


vedi anche: