Dichiarazione di Copyright © Tutto il materiale contenuto nel presente sito appartiene ai rispettivi proprietari, secondo le norme sul diritto d'autore. Non è possibile usare il contenuto di questo sito per uso personale e/o commerciale. E' ammesso l'uso solo per motivi privati ed è gradita la citazione della fonte.

Classifica delle 10 cartoline più viste del mese

sabato 5 maggio 2012

Cartolina d'epoca della Chiesa di San Ferdinando a Livorno

La chiesa di San Ferdinando, detta anche Crocetta 
in riferimento alla piccola croce greca simbolo dei Padri Trinitari si trova a Livorno 
in piazza del Luogo Pio nel rione Venezia.


(Foto d'epoca datata 1890 della Chiesa di Crocetta vista da via della Venezia.)

La chiesa fu iniziata nel 1707 su progetto di Giovan Battista Foggini 
e conclusa dopo quasi dieci anni di lavori da Giovanni del Fantasia (1716), 
autore peraltro della vicina chiesa del Luogo Pio e della maestosa Santa Caterina
Il tempio, intitolato a San Fedinando Re, fu affidato quindi all'opera dei Trinitari
la cui missione era quella di raccogliere fondi per la liberazione degli schiavi cristiani.


 La chiesa di San Ferdinando dopo il bombardamento del 28 Mggio 1943.




 Nei dintorni vedi anche:




giovedì 26 aprile 2012

Immagini d'epoca di Piazza Cavallotti a Livorno

Cartoline d'epoca di Piazza Cavallotti a Livorno, già Piazza delle Erbe.

Piazza delle Erbe e il vecchio Mercato fine 800.

Piazza Cavallotti fine 800 chiamata anche "degli Steccoli"  
dal fatto che i pochi alberi piantati che si vedono nella foto
non riuscivano ad attecchire.

 Nei dintorni vedi anche:

mercato centrale

 Prosegui il viaggio in:

domenica 15 aprile 2012

Cartoline antiche della chiesa Santa Caterina a Livorno

 La chiesa di Santa Caterina si trova in piazza dei Domenicani 
nel rione Venezia a Livorno. 
Approfondimento su
Wikipedia 
 La chiesa fu eretta in sostituzione di una chiesa minore, 
annessa al convento domenicano, a partire dal 1720 dall'architetto 
Giovanni del Fantasia a lato del Rivellino di San Marco,
una guida ottocentesca della città di Livorno riporta curiosamente 
che essa sarebbe dovuta sorgere ad imitazione del Pantheon di Roma.
 Nel 1753 la chiesa, incompleta della facciata, fu aperta al culto ed affidata ai padri domenicani, che erano già ospitati nell'attiguo convento. 
Tuttavia, durante il periodo napoleonico, il convento fu chiuso ed adibito a carcere, funzione che ha mantenuto fino agli ultimi decenni del Novecento, quando il carcere è stato trasferito in località Salviano.
 Cartolina che ci riporta alla fine del 800,
con soggetto principale il ponte dei Domenicani di via Borra.
Passato il ponte sulla destra si trova la piazzetta dei Domenicani davanti alla chiesa omonima e a pochi metri sulla destra il vecchio teatro San Marco.




 Nei dintorni vedi anche:

Prosegui il viaggio in:

martedì 10 aprile 2012

Storiche immagini della chiesa degli Olandesi a Livorno

Il Tempio della Congregazione Olandese Alemanna,
conosciuto più semplicemente anche come chiesa degli Olandesi, 
si trova a Livorno lungo il Fosso Reale.


 Il Tempio della Congregazione Olandese Alemanna è una slanciata costruzione neogotica, una delle poche opere ottocentesche in questo stile presenti a Livorno.

Su disegno di Dario Giacomelli i lavori della chiesa furono avviati nel 1862 
e terminarono con la sua inaugurazione nel 1864.
Nella chiesa si trovava un bellisimo organo costruito dalla ditta Agati-Tronci
definito senza uguali in Toscana poi depredato nel dopoguerra.
In questa vecchia foto come possiamo osservare a sinistra della chiesa 
esisteva la piazza Carlo Poerio dove fu poi costruito l’edificio delle scuole Antonio Benci.



  La stessa cartolina riprodotta in bianco e nero e  colorata.




 Chiesa degli Olandesi 1960
 



L'edificio fu risparmiato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale
ma dal 1953 cioè dopo scioglimento della Congregazione il Tempio 
è caduto in un lento ed inesorabile stato di degrado.



 Nei dintorni vedi anche:


Prosegui il viaggio in:


domenica 1 aprile 2012

Immagini storiche del Mercato Centrale a Livorno

Il Mercato Centrale detto anche Mercato delle vettovaglie,
si innalza sugli scali Aurelio Saffi, lungo il Fosso Reale di Livorno.




 Il Mercato Centrale disegnato dall'ingegniere Badaloni venne realizzato
 in circa cinque anni nell’area prima occupata dall’antica Arena Labronica.


 Fu inaugurato al pubblico il 1 marzo del 1894
 l' edificio ha quattro ingressi, ognuno su un lato, il principale di questi
si trova sugli scali Aurelio Saffi.







All' interno dell' edificio vi è un grande salone centrale lungo ben 95 metri, largo 26 
ed alto 35 dove si trovano 34 botteghe con cantine e più di 230 
banchi adibiti alla vendita di vari alimenti.
 Ai lati del salone centrale vi sono altre due sale una
adibita al mercato del pesce e l'altra alla vendita degli erbaggi, 
delle uova e del pollame



 Altra cartolina risalente ai primi del 900 degli scali Saffi.
La prima costruzione che troviamo sulla sinistra è il cinema teatro Politeama 
con accanto la fabbrica del ghiaccio artificiale, piu avanti l’imponente
Nuovo Mercato delle vettovaglie.


 Cartolina d'epoca dei primi del 900 ci troviamo sempre lungo gli Scali Saffi, 
al centro la fabbrica del ghiaccio artificiale
 costruita nel 1888 dalla società Vogel ed attiva fino al 1950.
La fabbrica utilizzava l'acqua proveniente dal cisternone che successivamente
veniva raffreddata in contenitori immersi nell'acqua salata dei fossi
tramite serpentine che contenevano ammoniaca liquefatta,

Cartolina colorata del mercato delle vettovaglie.



Info su Wikipedia 

 Nei dintorni vedi anche: